Progettazione
        
             Lo Studio esegue progettazione civile ed industriale con stesura grafica 
        ed architettonica per:
            Lo Studio esegue progettazione civile ed industriale con stesura grafica 
        ed architettonica per:
        
        • abitazioni residenziali singole e non, 
        • condomini,
        • fabbricati artigianali,
        • fabbricati commerciali.
        
        La progettazione degli edifici prevede inoltre sopralluoghi in loco per 
        la stesura di opportuni rilievi pre-progettuali, la redazione di disegni 
        sommari e definitivi ed offre alla clientela tutta l'assistenza tecnica 
        necessaria alla presentazione ed al ritiro della documentazione burocratica 
        per l'ottenimento del Permesso a Costruire.
        
        
        Direzione dei lavori
        
        La direzione dei lavori consiste soprattutto nel far rispettare all’impresa 
        appaltatrice il capitolato sulla quale è stata formulata l’offerta con 
        l’utilizzo dei vari materiali descritti e il programma dei lavori. Il 
        direttore dei Lavori, inoltre, ha il compito di unico interlocutore fra 
        il committente e l’impresa garantendo la perfetta riuscita dei lavori 
        ed il rispetto del contratto d’appalto stipulato. Si prevede fra le mansioni 
        della D.L. le eventuali contestazioni da formulare all’impresa in caso 
        di inadempienza contrattuale fino alla sospensione dei lavori o al sollevamento 
        d’incarico per gravi difformità riscontrate durante le varie fasi di lavoro.
        Fra i compiti della Direzione dei lavori è previsto: 
        
        • Relazione tecnica mensile contenente lo stato di avanzamento 
        dei lavori, da presentare al committente, con le percentuali dei lavori 
        eseguiti rispetto all’importo dell’appalto per ogni singola voce.
        • controllo dell’esecuzione delle opere appaltate;
        • Accertamento sulle imprese partecipanti all’appalto con visure 
        ipocatastali, visure camerali e informazioni sulle referenze fornite;
        • Collaudo provvisorio eseguito in contraddittorio con l’impresa 
        appaltatrice e in presenza della commissione tecnica, dove verranno verbalizzati 
        tutti i lavori non eseguiti a regola d’arte.
        • Collaudo definitivo e certificato di chiusura cantiere da 
        inoltrare alle autorità competenti;
        
        Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione 
        Art. 19 DLG 494/96 e successive modifiche fino all’ultimo D.Lgs del 9 
        aprile 2008 n. 81
        Il Geom. Castelluccia Antonio, avendo frequentato il corso presso l’ente 
        scuola edile di Parma , è abilitato. 
        Grazie ai continui corsi di aggiornamento professionale, lo studio è in 
        grado di affrontare l'aspetto della sicurezza nei cantieri edili, in questi 
        anni diventato sempre più importante e decisivo nella scelta degli operatori 
        edili e nella corretta gestione del cantiere.
        Lo Studio esegue la redazione e stesura dei piani di sicurezza obbligatori 
        per i cantieri edili così come evidenziato nella L.494/96 e successive 
        modifiche. 
        Il tutto redatto su programmi specifici con inoltro della documentazione 
        burocratica agli enti preposti al controllo.
        
        Compiti del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione:
        Durante la progettazione esecutiva dell’opera, e comunque prima della 
        richiesta delle offerte, il coordinatore per la progettazione dovrà redigere 
        il piano di sicurezza e coordinamento di cui all’art. 12 e predisporre 
        il fascicolo contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione 
        e protezione dei rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle 
        specifiche norme di buona tecnica.
        
        Compiti del coordinatore in fase di esecuzione: 
        • Assicurare, tramite opportune azioni di coordinamento, l’applicazione 
        delle disposizioni contenute nel piano di coordinamento per la progettazione 
        e delle relative procedure di lavoro;
        • Organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori 
        autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché della 
        reciproca informazione;
        • Adeguare il piano e il fascicolo in relazione all’evoluzione 
        dei lavori e alle eventuali modifiche intervenute
        • Quant’altro previsto dal D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, allo 
        scopo di prevenire gli infortuni sul lavoro.
        
        Certificazione energetica degli edifici:
        Il certificatore energetico è quella figura professionale (offerta dalla 
        nostra struttura) in grado effettuare una diagnosi energetica dell'edificio 
        e produrre un attestato di certificazione eventualmente utile a fini fiscali, 
        per il rogito di un immobile o per l'edificazione di una nuova costruzione
        
        Nella nostra struttura il Geom. Castelluccia Antonio ha i requisiti di 
        legge per svolgere il ruolo di certificatore energetico ed è accreditato 
        presso il CENED (Certificazione energetica degli 
        edifici Regione Lombardia) con il numero 8128.
        Se avete la necessità di contattare un certificatore energetico è sufficiente 
        rivolgerVi a noi in piena fiducia, saremo lieti di aiutarvi per qualsivoglia 
        necessità. 
        Il servizio di certificatore energetico è offerto nelle seguenti province 
        della regione Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Milano, 
        Varese. Chiamateci senza impegno, saremo lieti 
        di aiutarvi.